Call of Duty: Warzone Mobile, lanciato ufficialmente a livello globale nel marzo 2024, rappresenta il tentativo più ambizioso di Activision di portare la sua esperienza battle royale principale sugli smartphone. Costruito da zero utilizzando lo stesso motore condiviso di Modern Warfare III e Warzone per PC e console, questa versione promette un gameplay di qualità console ottimizzato per i controlli touchscreen.
Alla base, Warzone Mobile replica l’esperienza su console e PC, includendo la classica mappa Verdansk e meccaniche come contratti, stazioni d’acquisto, il sistema del gulag e i lanci di equipaggiamento. Il movimento e il sistema di sparo sono fluidi, molto simili a quelli delle versioni per piattaforme più potenti — un risultato raro nei titoli mobile.
A differenza delle versioni precedenti per dispositivi mobili, questa supporta fino a 120 giocatori reali in matchmaking in tempo reale, spingendo al limite le capacità di rete e dei dispositivi mobili. I giocatori possono unirsi da soli o in squadra, con progressi condivisi tramite l’account Activision.
Eventi giornalieri e playlist classificate garantiscono il coinvolgimento a lungo termine, mentre aggiornamenti regolari mantengono l’equilibrio e introducono nuovi contenuti stagionali. A giugno 2025, è attivo il pass battaglia “Toxic Expanse”, con skin esclusive e progetti per armi.
Warzone Mobile offre un HUD completamente personalizzabile e supporta sia il giroscopio che i controller esterni. Questa flessibilità consente agli utenti di adattare l’esperienza di gioco secondo le proprie preferenze, siano esse touchscreen o controller come Backbone o Razer Kishi.
In termini di prestazioni, il gioco funziona senza problemi su dispositivi di fascia alta come iPhone 15 Pro e Samsung Galaxy S24 Ultra, offrendo 60 FPS con impostazioni elevate. Tuttavia, i dispositivi di fascia media potrebbero riscontrare rallentamenti durante sessioni prolungate, a meno che le impostazioni grafiche non vengano ridotte.
Il consumo della batteria e il surriscaldamento restano problemi comuni nelle sessioni lunghe, ma sono parzialmente mitigati grazie alle modalità prestazioni e al rendering adattivo introdotto negli aggiornamenti dell’aprile 2025.
Warzone Mobile è completamente integrato nell’ecosistema unificato di Call of Duty. Ciò significa che il potenziamento delle armi, il completamento delle sfide e i progressi nel pass battaglia sono sincronizzati tra mobile, PC e console — un vantaggio importante per i fan storici.
Il gioco segue un modello free-to-play, ma la monetizzazione è esclusivamente cosmetica. I pacchetti acquistabili includono outfit a tempo limitato, traccianti e mosse finali. A giugno 2025, non sono stati rilevati elementi pay-to-win secondo fonti indipendenti.
Gli acquisti in-app hanno prezzi simili in tutte le regioni, con pacchetti stagionali che costano in media tra €9 e €20. È anche possibile guadagnare valuta premium attraverso i progressi nel pass battaglia, permettendo l’accesso ad alcuni contenuti senza spese dirette.
Con oltre 80 milioni di download globali, Warzone Mobile ha costruito una comunità enorme. Dispone di server regionali dedicati e una scena eSport in crescita, particolarmente attiva in Europa e nel Sud-est asiatico. Le classifiche classificate, introdotte a fine 2024, hanno aumentato la competizione e il coinvolgimento.
Activision collabora regolarmente con i creator per eventi comunitari, come il torneo “Verdansk Nights” in solitaria e competizioni benefiche. Il feedback dei fan ha portato a miglioramenti importanti, come una minimappa più leggibile e animazioni più rapide per il cambio arma.
Anche se la comunicazione in squadra dipende ancora spesso da app esterne come Discord, il sistema di ping avanzato e la chat vocale integrata — lanciata a maggio 2025 — hanno migliorato il coordinamento direttamente nel gioco.
Basato sul motore IW, Warzone Mobile supporta il rendering in tempo reale, l’illuminazione avanzata e ambienti parzialmente distruttibili. Questo livello tecnico richiede specifiche elevate, ma offre un’esperienza quasi da console su mobile.
A metà 2025, i requisiti minimi includono Android 12 / iOS 15, 4 GB di RAM e chip Snapdragon 730G o A13 Bionic. Tuttavia, per prestazioni a 60 FPS costanti, si consigliano dispositivi con A16 Bionic o Snapdragon 8 Gen 2.
La sincronizzazione cloud assicura che i progressi siano salvati, e i giocatori possono riprendere le partite su dispositivi diversi senza interruzioni. Il download richiede circa 7,5 GB, con pacchetti opzionali ad alta risoluzione che aggiungono ulteriori 3 GB.
Il sistema anti-cheat Ricochet di Activision è completamente integrato nella versione mobile. I giocatori che usano macro, aimbot o spoofing della posizione via VPN ricevono sospensioni automatiche. Il sistema è stato aggiornato ad aprile 2025 con nuovi algoritmi di rilevamento.
L’autenticazione a due fattori è obbligatoria per le playlist classificate e competitive, migliorando la sicurezza degli account. Inoltre, il sistema di segnalazione in tempo reale consente di segnalare giocatori scorretti direttamente dal menu killcam.
Nonostante alcuni falsi positivi, i forum della community segnalano una significativa riduzione della presenza di imbroglioni rispetto alle versioni beta. I report di trasparenza trimestrali pubblicati da Activision forniscono dati sulle sospensioni e sulle misure future.
Call of Duty: Mobile è una rivoluzione nel mondo del …
Nell’era digitale di oggi, gli appassionati di giochi non vogliono …
Alla fine del 2020, il pubblico ha visto una nuova …